Guida all'acquisto

Benvenuto nella nostra guida all'acquisto. In questa sezione abbiamo cercato di spiegare in modo semplice le caratteristiche da cercare prima di acquistare una cantinetta vino o un armadio vino. Ti presentiamo le cinque regole d’oro per la conservazione ottimale dei vini, le domande e risposte più frequenti e quali tipi di cantinette e armadi sono disponibili oggi sul mercato. Se dopo aver letto la guida avessi ancora domande o dubbi, non esitare a contattare il nostro servizio clienti. I nostri esperti saranno lieti di aiutarti.

5 regole d’oro per conservare il vino

Diversi tipi di cantinette vino e armadi vino

Le cantinette vino sono disponibili in diverse dimensioni, colori e per diversi tipi di installazione. Esistono così tante alternative che ci si può sentire smarriti come in una giungla. Che tu la stia cercando piccola, economica o con due zone di temperatura, abbiamo la cantinetta vino che fa per te! Ma quali sono le differenze tra libera installazione, da incasso e integrabile? La risposta è qui sotto. Leggi anche la sezione riguardante le “domande importanti da porsi prima di acquistare una cantinetta vino o un armadio vino”, più in basso.

CantinetteDaVino.it FAQ

Domande importanti da porsi prima di acquistare una cantinetta vino o un armadio vino.
La domanda può sembrare semplice, ma è di vitale importanza. Se hai l’ambizione di degustare i tuoi vini di frequente e non pensi di conservarli per molti anni, allora scegli una cantinetta vino. Se invece hai intenzione di fare invecchiare a lungo i tuoi vini, indirizza la tua scelta verso un armadio vino. Se desideri sia fare invecchiare il vino che averne altre bottiglie sempre pronte per essere consumate, ti consigliamo sia una cantinetta vino che un armadio vino, o in alternativa un singolo elemento con tutte queste caratteristiche - l’armadio multifunzione.
Se vuoi usare la cantinetta sia per vini rossi che bianchi, è preferibile avere due zone di temperatura. Se conserverai un solo tipo di vino, allora è sufficiente una sola zona di temperatura. Tre zone di temperatura ti consentono di tenere il tuo vino a tre diverse temperature di degustazione. È ideale per chi desidera avere champagne, vini bianchi e rossi tutti pronti per essere serviti.
Quando si inizia ad acquistare vino è difficile fermarsi! Per questo può essere una buona idea prevedere che si avrà un numero di bottiglie più alto di quanto pensato all’inizio. Sulla base della nostra esperienza, ti consigliamo di scegliere una cantinetta vino con una capacità in numero di bottiglie del 20% superiore a quanto pensi all’inizio. In tal modo potrai facilmente espandere il tuo interesse nel tempo, senza dover investire in una nuova cantinetta vino o un nuovo armadio vino.
La cantinetta vino dovrebbe essere sistemata in una stanza con una normale temperatura interna, cioè superiore a 15 gradi, per funzionare in modo ottimale. È consigliabile, inoltre, che non vi siano forti oscillazioni di temperatura nella stanza. La maggior parte degli armadi vino hanno un sistema invernale, che assicura un funzionamento ottimale anche a basse temperature (fino a 0 gradi). Un armadio vino di questo tipo può essere tenuto senza problemi anche in garage o nella tavernetta.
Le indicazioni di capacità riportate per i diversi tipi di cantinette vino e armadi vino hanno solo uno scopo informativo. Ti aiutano a effettuare la tua scelta a seconda delle tue esigenze e dello spazio a tua disposizione. La capacità è stata calcolata su una bottiglia standard di tipo "Bordeaux 75 cl tradition". In realtà, molto probabilmente acquisterai bottiglie di molte forme e dimensioni diverse. Per motivi pratici è plausibile ipotizzare che riempirai la tua cantinetta vino con un numero di bottiglie appena sotto la capacità massima. Ad esempio, se una cantinetta vino ospita solo bottiglie Bourgogne, conterrà circa il 25-30% di bottiglie in meno rispetto alla quantità calcolata per le bottiglie Bordeaux.
Se devi montare la tua cantinetta vino in una stanza in cui trascorri molto tempo, è ovviamente importante pensare alla rumorosità. Il livello di rumore si misura in decibel ed è indicato per ogni modello. Un valore di circa 40 dB è normale per le cantinette vino. Tuttavia è importante ricordarsi che il sistema di raffreddamento è più rumoroso quando il compressore si accende, ad intervalli regolari, e non può essere completamente silenzioso.
Una cantinetta vino raffreddata con compressore funziona quasi come un frigorifero. Questo è il sistema più efficace. Uno svantaggio del raffreddamento con compressore è che il motore del compressore è rumoroso quando si accende - quindi fai attenzione a scegliere una cantinetta vino con bassa rumosità! Le cantinette vino con raffreddamento termoelettrico sono spesso più silenziose e il funzionamento è simile alla tecnologia dei frigoriferi portatili. Il raffreddamento termoelettrico utilizza un elemento Peltier in grado di raffreddare una grande superficie. Il freddo circola grazie alle ventole. Uno svantaggio del raffreddamento termoelettrico nelle cantinette vino è la sua minore efficacia rispetto al raffreddamento con compressore.
I rumori sono molto soggettivi, alcune persone possono trovare un rumore fastidioso anche se altre lo trovano assolutamente normale. Molto spesso i rumori nuovi sono maggiormente percepibili, soprattutto nei primi periodi. Poi ci si fa l’abitudine. Tuttavia è bene sapere quali rumori sono normali, così da non pensare che la cantinetta vino si sia rotta! In un armadio vino i rumori da notare sono principalmente due. Uno è prodotto dal compressore che si accende a intervalli regolari. Solitamente è un brontolio smorzato. Il secondo è prodotto dall'evaporatore e ricorda il suono di un sommergibile. La sua intensità può variare. Le cantinette vino da incasso producono due suoni diversi, uno dal compressore e uno dalla ventola che garantisce una giusta circolazione dell'aria. La ventola assicura al tuo vino un ambiente privo di odori e si accende abbastanza di frequente.
In molte cantinette con 2 zone di temperatura, le zone sono indipendenti l’una dall’altra. In questo caso, la temperatura della zona superiore deve essere almeno 5 gradi più fredda di quella della zona inferiore. Contattaci per sapere se la cantinetta che ti interessa rientra in questa categoria.